PROGETTO DORSO: Offerta Formativa del Liceo “Guido Dorso ” di Ariano Irpino
Carissimi alunni, gentili genitori, questo opuscolo è stato pensato per far conoscere l’offerta formativa della nostra scuola a coloro che si trovano in una fase decisiva, in un momento in cui si deve compiere una scelta che determinerà le condizioni di vita futura.
Mondo del lavoro e società vogliono giovani con maggiore formazione culturale e l’attenzione, infatti, all’attualità del mondo culturale ed economico in tutte le sue manifestazioni ha sempre contraddistinto questa scuola. L’ex Istituto Magistrale ha formato generazioni di maestri nel difficile ruolo dell’insegnamento e della formazione degli uomini, una funzione sociale che li ha visti guidare tanti ragazzi sulla via della conoscenza e della saggezza contribuendo alla crescita della nostra società. L’opera continua con più consapevolezza e metodo scientifico nelle attività didattiche del Liceo delle Scienze Umane – opzione economico-sociale, un nuovo indirizzo a metà tra il Magistrale e la Ragioneria dove si rafforza l’impianto umanistico con una buona dose di diritto.
Il Liceo Linguistico è la scuola del momento storico, dell’apertura al mondo, alla globalizzazione. La conoscenza delle lingue straniere è uno degli elementi determinanti per favorire la mobilità culturale dei nostri ragazzi e metterli nelle condizioni di essere competitivi sul mercato del lavoro internazionale.
Il Liceo Artistico indirizzo Design è volto alla formazione di una figura professionale capace di dedicarsi alla progettazione e alla costruzione di qualsiasi oggetto complesso, sia esso materiale o immateriale, attraverso il disegno, la rappresentazione bidimensionale e tridimensionale, le norme tecniche, i calcoli e i procedimenti necessari alla produzione di un manufatto (in ceramica, legno, metalli, tessuto, ecc…). Consente inoltre di proseguire gli studi universitari in campo architettonico, urbanistico, del design industriale o di interni (interior design) di iscriversi presso l’Accademia di Belle Arti o in qualsiasi facoltà universitaria a scelta dello studente.
Il Liceo “G. Dorso” è una scuola che sa stimolare interessi e passioni e fornisce ai giovani gli strumenti per affrontare con sicurezza studi universitari, corsi post- diploma e autoimprenditorialità.
E’ una scuola che riesce a dare risposte a due tipi di utenze:
- alunni che s’iscrivono con l’intenzione di conseguire il diploma e inserirsi nel sistema produttivo;
- alunni che intendono proseguire gli studi frequentando corsi post-diploma o università.
La sede dell’Liceo è dotata di nuove aule, laboratori, palestra, attrezzature multimediali per una didattica all’avanguardia nel territorio.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
prof. Francesco Caloia |
ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI E EXTRACURRICOLARI
L’offerta formativa della scuola è integrata da attività che intervenendo a vari livelli nella didattica, fungono da stimolo e da supporto alle discipline, si effettuano sia in orario curricolare sia in orario extracurricolare. Sono interventi specifici che vengono realizzati facendo ricorso a docenti interni o ad esperti esterni. Esse sono:
ACCOGLIENZA delle prime classi: un intervento ritenuto necessario per favorire l’inserimento iniziale degli alunni nella scuola secondaria di secondo grado, volto anche a dare indicazioni sull’utilizzo di un efficace metodo di studio.
INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI: La Scuola, con il contributo delle istituzioni sociali, sanitarie e la collaborazione delle famiglie, opera per l’ ideazione e la realizzazione di progetti individualizzati al fine di favorire l’integrazione scolastica ed extrascolastica degli studenti con particolari deficit o handicap.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE: L'educazione alla salute è intesa come un impegno continuo dei docenti per promuovere il benessere individuale degli alunni, favorire la prevenzione e l’acquisizione di informazioni di tipo psico-sociale e sanitario.
EDUCAZIONE STRADALE: E’ volta all’acquisizione sempre più consapevole da parte degli studenti di una “coscienza civile” applicata alla strada- l’Liceo organizza annualmente corsi per il conseguimento del patentino.
EDUCAZIONE ALLA PACE: L’Liceo assegna al tema della Pace, della Legalità e della Solidarietà un ruolo fondamentale, nella consapevolezza che lo sviluppo integrale della persona possa realizzarsi solo attraverso l’educazione del cuore |